Pelle sensibile:cos’e’? Quali rimedi?

Molte mie clienti, del centro estetico che gestisco a Ferrara , lamentano di avere la pelle “che tira “ o che “pizzica.” Oggi vi spiego cos’e’ ,e quali sono le cause .La pelle sensibile è una condizione estremamente diffusa tra la popolazione e spesso purtroppo sottovalutata. In assenza di patologie cutanee od infiammazioni evidenti, si definisce sensibile una pelle fragile e più predisposta a reagire (negativamente) ad agenti fisici o chimici irritanti rispetto ad una cute "normale".Inoltre, una pelle sensibile è più suscettibile ad allergie, arrossamenti, irritazioni, prurito e bruciori cutanei. Ma non è tutto: le persone che lamentano un'ipersensibilità della pelle sono statisticamente più soggette alla formazione precoce di rughe ed altri inestetismi tipici del photoaging. Premesso che la pelle sensibile rappresenta un disagio comune ed in costante crescita tra la popolazione, è comprensibile come questa caratteristica cutanea abbia attirato l'attenzione di cosmetologi e dermatologi, sempre più stimolati dalla ricerca di prodotti più sicuri, efficaci e delicati per la pelle. Non a caso, in questi untimi decenni, una buona parte del mercato cosmetico si sta orientando proprio verso la realizzazione di creme, deodoranti, lozioni, trucchi e quant'altro dedicati esclusivamente a pelli sensibili.
Cause
Sul podio: sole, vento, sbalzi termici e prodotti cosmetici aggressivi, i principali (ed indiscussi) fattori causali dell'ipersensibilità cutanea. Se da un lato gli agenti climatici indeboliscono pesantemente le naturali barriere cutanee, dall'altro l'applicazione regolare sulla pelle di sostanze cosmetiche potenzialmente irritanti favorisce la comparsa di fenomeni infiammatori-irritativi, disidratazione ed arrossamento cutaneo.
Un abuso di cosmetici particolarmente aggressivi finisce per indebolire la pelle, rendendola sempre più sensibile e maggiormente esposta al rischio d'irritazione, desquamazione ed arrossamento cutaneo. I prodotti cosmetici di scarsa qualità, specie se formulati con ingredienti irritanti, costituiscono probabilmente una delle principali cause che predispongono all'insorgenza dell'iper-reattività cutanea. Nella lista dei prodotti cosmetici più a rischio per la pelle sensibile, non possiamo dimenticare: creme depilatorie, deodoranti, prodotti per il make-up,shampoo, tinte per capelli, bagno-doccia/schiuma e struccanti.
Difatti, oltre a fattori costituzionali ed ereditari, numerosissimi e svariati elementi possono predisporre all'insorgenza di una pelle sensibile. Tra questi non possiamo dimenticare stress, vita frenetica,dieta squilibrata, abuso di alcolici, tabagismo, esposizione frequente alle radiazioni UV solari od artificiali (soprattutto in assenza di un'adeguata foto-protezione), smog ed inquinamento in generale.
Sintomi Lo status d'ipersensibilità della pelle nei confronti degli agenti esterni è più accentuato ed evidente a livello del viso rispetto alle altre sedi corporee. In particolare, la maggior parte dei pazienti lamenta una pelle sensibile soprattutto a livello di mento, labbra, regione naso-labiale, occhi e fronte: quanto detto è probabilmente spiegato dalla maggior permeabilità cutanea e dalla peculiare sottigliezza e fragilità dello strato corneo in queste regioni del volto. Una pelle sensibile si può riconoscere attraverso l'osservazione di più aspetti:
Spiacevole sensazione di bruciore e pizzicore cutaneo, che si accentua mediante l'applicazione di alcuni prodotti cosmetici
Pelle poco elastica
Spiccata tendenza alla desquamazione cutanea
Prurito cutaneo
Pelle secca, arida, disidratata e screpolata
Pelle "che tira"
Oltre ai sintomi appena riportati, nei pazienti che lamentano pelle sensibile non è raro osservare alcuni segni d'invecchiamento cutaneo precoce, quali soprattutto rughe superficiali e macchie sulla pelle del viso.
NOTA BENE: Pelle sensibile non equivale ad allergia Diversamente da quanto si possa credere, la pelle sensibile NON è sempre sinonimo di allergia: difatti, non è raro che queste due condizioni vengano confuse e mal interpretate. Molte volte, i sintomi generali della pelle sensibile vengono erroneamente giudicati segnali-spia di intolleranze od allergie verso alcuni ingredienti cosmetici. In realtà, la cute sensibile di tipo comune non riconosce alcun tipo di cause di natura immunologica.
Una pelle sensibile è più soggetta a patologie o disturbi cutanei, quali in particolare dermatite atopica, eritema, couperose e rosacea. Queste condizioni pseudo-patologiche sono spesso riscontrate nei pazienti che accusano pelli sensibili, delicate e tendenti all'arrossamento. Ad ogni modo, ricordiamo ancora una volta che non necessariamente una pelle sensibile nasconde una patologia sottostante.
Malattie/disturbi correlati alla pelle sensibile
Dermatite atopica
Infiammazione cronica della pelle
La pelle è sensibile, arrossata, secca e pruriginosa
Possibile correlazione con l'atopia (predisposizione a manifestare reazioni allergiche dal contatto con alcuniallergeni contenuti nei prodotti cosmetici)
La naturale barriera cutanea risulta alterata
I sintomi peggiorano in presenza di stress psicofisico
Eritema
Pelle sensibile e soggetta ad irritazioni frequenti
Il naturale colorito della pelle viene alterato per effetto di una vasodilatazione dei piccoli canalicoli del circolo sanguigno
L'eritema solare è la variante più comune, conseguenza di una sovraesposizione ai raggi UV solari od artificiali
Couperose
Pelle sensibile e tendente all'arrossamento
Sensazione di bruciore a livello del viso
Tendenza all'arrossamento della pelle del volto
Capillari in evidenza e teleangectasie
Può evolvere in rosacea
L'ipersensibilità della pelle è conseguenza di un'infiammazione cutanea che si ripete con una certa frequenza
Rosacea
Pelle sottile, delicata ed estremamente sensibile
Capillari dilatati e molto evidenti
Pelle arrossata ed iperreattiva
Sensazione di pizzicore a livello del viso
Assottigliamento dello spessore dell'epidermide del viso
Riduzione della naturale difesa dalle aggressioni batteriche
Pelle tendenzialmente acneica
Aumento del rischio di eritema solare e di teleangectasie
